Che cos’è la Kasa dei Libri? Lo raccontano i nostri visitatori:
Ecco qualche articolo a proposito delle nostre iniziative.

“FT readers: your Milan highlights” – 22 settembre 2023
Kasa dei Libri — home to an amazing private collection of books. Not far from the Garibaldi district, it also organises exhibitions focused on art and literature.

“Pirandello – Sciascia, dialogo possibile se il collante è la Sicilia” – 21 marzo 2024
La fantasia contorta di Pirandello e la linearità illuminista di Sciascia, a Milano nella Kasa dei Libri in un dialogo impossibile. O forse no.

“Milan célèbre le centenaire de la naissance d’Italo Calvino” – 7 marzo 2017
La Kasa dei Libri accueille une collection privée qu’a constituée Andrea Kerbaker, écrivain et propriétaire, dès l’adolescence. Cette librairie milanaise hébergera une exposition pour célébrer le centenaire de la naissance d’Italo Calvino.

“Il senso di Bruno Munari per le copertine dei libri” – 6 ottobre 2022
Una mostra a Milano raccoglie quasi 400 volumi che furono illustrati da uno dei più grandi designer italiani

“Là dove c’era una fabbrica ora c’è una biblioteca con ventimila volumi” – 4 settembre 2020
“Il nemico numero uno è la noia” afferma Kerbaker, che è riuscito a fare partire questa iniziativa nonostante il Covid, come segnale di speranza per un settore duramente colpito dalle conseguenze del virus.

“Due ore magiche alla Kasa dei Libri a Milano” – 19 luglio 2019
Se i libri sono la vostra passione, la amerete. Ma, verrebbe da dire, la amerete ugualmente.

“Joan Miró e le parole. Un rapporto inedito e multicolor” – 7 marzo 2017
Una mostra alla Kasa dei Libri espone un centinaio di pezzi rari o introvabili dell’artista spagnolo tra cataloghi, volumi, manifesti, riviste e opere grafiche in tiratura limitata.

“L’altro De Chirico: istruzioni per l’editoria in mostra a Milano” – 16 gennaio 2019
La nuova mostra dell’istituzione fondata da Andrea Kerbaker riunisce opere relative all’attività di De Chirico come illustratore. Esposti anche cataloghi, libri in tiratura limitata e riviste d’epoca.

“La Kasa… A casa vostra: i kit per giocare ispirati ai laboratori” – marzo 2020
In attesa della riapertura, la Kasa ha ideato una serie di giochi scaricabili online, ispirati ai laboratori che organizzano per scuole e famiglie. Tre kit digitali disponibili online per allenare la fantasia e per tentare di non farsi sopraffare dalla situazione attuale e trasformarla, magari, in opportunità.

“La curiosa mostra dedicata a Salvador Dalì della Kasa dei Libri di Milano” – 26 gennaio 2020
Il curatore di questa bella mostra dedicata a Dalì, dal titolo “Me ne faccio un baffo“, è Andrea Kerbaker, docente in Cattolica in Istituzioni e politiche culturali, autore di romanzi, racconti e saggistica, fondatore della Kasa dei libri dove ruota, con mostre organizzate ad hoc, la sua già millenaria collezione di volumi (che già supera i 30mila).

“Ad Angera il nuovo Kapannone dei libri di Andrea Kerbaker, per una cultura allegra” – 27 agosto 2020
“Ho scelto un posto decisamente anomalo rispetto alle consuetudini”, dice Andrea Kerbaker, che lo ha acquistato e rimesso a posto – anche per dare un segnale di lontananza dal modello tradizionale di biblioteca, tutta polvere e serietà, nel nome di una cultura aperta, libera, gioiosa. Dove la noia è il nemico pubblico n. 1″.

“Claudia Cardinale, una diva da copertina. A Milano la mostra sui suoi straordinari personaggi” – 10 settembre 2018
Dal 14 settembre, un’esposizione alla Kasa dei Libri di Milano ripercorre la carriera della celebre attrice, oggi 80enne, e le sue felici interpretazioni tra letteratura e grande schermo. Chi non ha amato la splendida Angelica del Gattopardo?

“Alla Kasa dei Libri con la scuola” – gennaio 2020
La Kasa dei libri offre gratuitamente attività per scuole e bambini dai 5 ai 12 anni presso i suoi spazi e realizza laboratori su richiesta del docente durante tutto il corso dell’anno all’interno delle scuole.