
L’officina di Chagall
Kasa dei Libri (Milano)
Dal 21 novembre al 20 dicembre 2024
La mostra esponeva un volume quasi mai visto in Italia: una prova di stampa (in gergo tecnico menabò) del 1960, che circolava solo tra gli addetti ai lavori e che era destinata ad essere distrutta una volta raggiunto il risultato desiderato per la pubblicazione.
All’interno 16 tavole a colori che Marc Chagall aveva realizzato per illustrare la Bibbia: un volume prezioso anche perché con lui si conclude l’esperienza di «Verve», mitica rivista fondata dall’editore greco Tériade e uscita in Francia dalla fine degli anni Trenta con lo scopo di dare una vetrina agli artisti più in voga nella Parigi di quegli anni, da Picasso, che firma la copertina del primo numero, fino appunto a Chagall.

Parigi era una festa. Gli anni tra le due guerre
Kasa dei Libri (Milano)
Dal 12 settembre al 20 ottobre 2024
L’esposizione raccontava, con materiali poco visti e un allestimento evocativo, l’eccezionale clima culturale che caratterizzava la città negli anni tra le due guerre, quando Ezra Pound e Gertrude Stein si riunivano alla mitica Shakespeare & Company di Sylvia Beach, i ventenni Hemingway e Miró si incontravano per tirare di boxe, e Picasso e Dalí sovvertivano i canoni dell’arte.
Clicca qui per rivedere qualche scatto della mostra

Libri e rose – scrivere, stampare, leggere
Fuori Kasa (Verona)
Dal 2 al 5 maggio 2024
Quattro giorni di incontri per presentare le ultime novità fresche di stampa, maratone di lettura, mostre a tema e appuntamenti per il pubblico di tutte le età: la manifestazione letteraria Libri e rose. Scrivere, stampare, leggere torna ad animare Verona dal 2 al 5 maggio 2024 per la sua terza edizione. Una festa del libro e della lettura divenuta un appuntamento atteso che porta in città scrittrici e scrittori come il premio Strega Helena Janeczek e il premio Campiello Marco Balzano, giovani autori amati da critica e pubblico come Francesca Diotallevi, ma anche lo scienziato del Cern Guido Tonelli, la giornalista irlandese Sally Hayden e l’archeologo di fama internazionale Salvatore Settis.
Organizzata dal Comune di Verona con la Società Letteraria di Verona e la Kasa dei Libri, a cura di Andrea Kerbaker e Daniela Brunelli, la kermesse si svolge in alcuni degli indirizzi più prestigiosi della città veneta, in concomitanza con il Maggio dei Libri.
Qui il programma completo.

Pirandello. Lo scrittore e il suo doppio
Kasa dei Libri (Milano)
Dal 18 gennaio al 29 marzo 2024
Una mostra dedicata a Luigi Pirandello, uno degli autori fondamentali del teatro e della letteratura internazionali. A cura di Andrea Kerbaker, è una full immersion nello sterminato mondo pirandelliano, dove mostriamo quasi tutte le sue edizioni originali, comprese cose che non si vedono mai come la sua tesi di laurea, in tedesco, sul dialetto di Agrigento, la prima apparizione in rivista de Il fu Mattia Pascal, locandine, giornali d’epoca e molto altro. Questo, insieme a un allestimento allegro, ci consente un viaggio inedito nei temi fondamentali della sua scrittura, dalle maschere al mito.
Clicca qui per rivedere qualche scatto della mostra

Calvino in Kasa – Kasa dei Libri (Milano)
18 gennaio – 6 aprile 2023
Una mostra dedicata a Italo Calvino nel centenario della nascita che ne racconta la vita e il ruolo fondamentale nell’editoria italiana. Oltre 300 libri, cominciando dalla quasi totalità di quelli scritti dai genitori, illustri botanici italiani, posseduti da pochissime biblioteche e mai mostrati in questa integrità, passando per prime edizioni, curatele, prefazioni, fino a un Calvino meno noto, autore di canzoni, di testi d’opera e voce narrante di documentari sulla Resistenza.
Clicca qui per rivedere qualche scatto della mostra

Le copertine di Munari – Kasa dei Libri (Milano)
9 settembre – 23 ottobre 2022
Una mostra dedicata a Bruno Munari e alle copertine che il designer e artista ha curato dagli anni ’30 e che rappresentano la quasi totalità della sua attività in questo ambito. Sono ben 400 copertine, dalle famose collane per Bompiani e Rizzoli a celebri riviste come “Domus”, fino a lavori semisconosciuti che crediamo nessuno abbia mai mostrato al pubblico così riuniti: una cavalcata unica tra mille stili e fantasie, ma con una estetica sempre di livello assoluto.
Clicca qui per rivedere qualche scatto della mostra

Fantozzi Rag. Ugo – Kapannone dei Libri (Angera)
24 settembre – 30 ottobre 2022
Al Kapannone dei Libri è arrivato il ragioniere più sfortunato d’Italia: Ugo Fantozzi. In mostra tutte le edizioni originali dei libri (prima che film, Fantozzi fu un libro, stampato in poche copie), le loro traduzioni, le locandine dei film usciti all’estero, riviste e giornali d’epoca e tanti oggetti curiosi, come un 45 giri dal titolo La ballata di Fantozzi-Impiegatango contenente due brani interpretati da Villaggio, grazie ai quali ripercorriamo le (dis)avventure di uno dei personaggi più amati della commedia italiana.

Ridere con Charlot – Kapannone dei Libri (Angera)
7 marzo – 31 luglio 2022
Una mostra dedicata a una delle più note icone del cinema, Charlie Chaplin, e al suo mitico personaggio Charlot. Un allestimento spettacolare con una grande bombetta sollevata da terra, cartonati a grandezza naturale dei più famosi personaggi, colorati manifesti del cinema, spezzoni dei film che lo hanno reso celebre, libri e riviste da tutto il mondo e poi ancora brochure, programmi di sala, locandine e poster. Materiale molto vario e allegro che, in tre sezioni, ripercorre vita e carriera del personaggio che tanto sa appassionare il pubblico di ieri e di oggi.

El nost Milan – Kasa dei Libri
aprile-giugno 2022
Quattro conversazioni su Milano a partire da altrettanti libri dedicati alla città, ognuno con uno sguardo personale su di essa. Ne abbiamo parlato insieme a:
Teresa Monestiroli, autrice di Milano adagio
Stefano Zuffi, autore di Storia illustrata di Milano
Alberto Rollo, autore di Un’educazione milanese
Alberto Saibene autore di Milano fine Novecento e Gianni Biondillo, autore di Tangenziali
Giorgio Fontana, autore di Prima di noi

Arte da sfogliare – Kasa dei Libri (Milano)
30 gennaio – 20 marzo 2022
Le opere su carta di alcuni dei più grandi artisti del ‘900 in mostra alla Kasa. Parliamo di quelle pubblicate dalla mitica Galerie Maeght di Parigi, per più di 35 anni sulla rivista Derrière le miroir. In numeri rigorosamente monografici, infatti, la rivista francese pubblicava copie di alcune opere degli artisti in mostra presso la Galleria alternate a litografie originali composte e stampate per l’occasione: un unicum per spettacolarità, cura della stampa, originalità delle opere.
Per vedere le foto della mostra clicca qui

Philippe Daverio narratore d’arte – Kapannone dei Libri (Angera)
13 Settembre – 29 ottobre 2021
Una mostra al Kapannone dei Libri di Angera dedicata al critico d’arte Philippe Daverio ad un anno dalla sua scomparsa.
Grazie alla collaborazione della moglie Elena e del figlio Sebastiano, ne ricordiamo la straordinaria capacità di narratore e divulgatore culturale, attraverso libri, oggetti d’arte e memorabilia provenienti dal suo studio milanese.
Per vedere le foto della mostra clicca qui

Le parole di Emilio Isgrò – Kasa dei Libri (Milano)
19 Maggio – 18 Giugno 2021
La mostra mette in luce il rapporto di Isgrò con la parola scritta, in quanto narratore, poeta e uomo di teatro, senza dimenticare incursioni nel mondo dell’arte. In linea con l’anima della Kasa, approfondiamo aspetti meno noti di un artista molto amato e conosciuto, esponendo prime edizioni, libri d’artista in tirature limitate, manifesti originali delle opere teatrali, libri dedicati, materiale fotografico e corrispondenze con i maggiori esponenti della nostra letteratura, per documentare lo stretto legame di Isgrò con il mondo del libro.
Per rivedere qualche scatto della mostra clicca qui

Il Boccaccio di Chagall – Kasa dei Libri (Milano)
24 febbraio – Maggio 2021
Alla Kasa dei Libri un Marc Chagall intimo e poco visto: le illustrazioni per il Decameron e quelle per rare plaquettes poetiche, in un percorso espositivo mai proposto prima.
Per il dietro le quinte della mostra clicca qui

Buona la prima! – Kasa dei Libri (Milano)
28 ottobre – 4 novembre 2020
Per il secondo anno consecutivo, torna alla Kasa dei Libri la mostra Buona la prima!, giunta alla 4a edizione, che come d’abitudine ha visto la sua prima tappa a Villacidro per cura della Fondazione Dessì. Stefano Salis, ideatore e curatore della mostra, ha riunito un gruppo di giudici competenti, che ogni giorno si confrontano con il libro per mestiere e passione, allo scopo di selezionare le migliori copertine uscite in edizione italiana nel 2019 e nei primi mesi del 2020, senza limitazioni di genere, formato o intento commerciale.
Per vedere le foto della mostra clicca qui

Charlie e Charlot – Chaplin nei libri e nelle riviste di tutto il mondo – Kasa dei Libri (Milano)
17 settembre – 7 ottobre 2020
Chaplin Chaplin, grande icona del mondo recente, è apparso nei libri e nelle riviste di tutto il mondo. Questa mostra, a cura di Andrea Kerbaker, ha raccontato il mito di Charlie Chaplin attraverso i suoi film, i libri che gli sono stati dedicati e le riviste che lo hanno celebrato, ripercorrendo la vita e la carriera di un artista che ha caratterizzato in maniera unica la cultura del Novecento.
Per vedere le foto della mostra clicca qui

Me ne faccio un baffo – i libri di Salvador Dalí – Kasa dei Libri (Milano)
15 gennaio – 29 febbraio 2020
La mostra su Salvador Dalí, a cura di Andrea Kerbaker, ha raccontato la figura dell’artista attraverso i libri e la parola. L’obiettivo era quello di non esporre il solito Dalì, ma lasciare spazio sia al Dalì “personaggio”, eccentrico e bizzarro, dagli inconfondibili baffi, che al Dalì “artista” e “illustratore”, che che ha lasciato tracce di sé anche nel mondo dei libri, con contributi straordinari per qualità e – spesso – irreperibilità.
Per vedere le foto della mostra clicca qui

Biblioteca onirica – Kasa dei Libri (Milano)
15 – 22 novembre 2019
Libri, creatività, passione e divertimento: con queste caratteristiche Gloc non poteva sfuggire a una mostra alla Kasa dei Libri, che ha presentato una selezione (piccola, purtroppo) dei suoi libri. Più che libri biblioteche, in realtà. E rigorosamente oniriche, come suggerisce il titolo che abbiamo studiato insieme. A ricordarci che i libri devono essere soprattutto un mondo di sogno.
Per vedere le foto della mostra clicca qui

Lettori per caso – Kasa dei Libri (Milano)
22 – 31 ottobre 2019
50 fotografie di Paolo Vigevani: una mostra che ha esplorato l’universo trasversale dei lettori, di tutte le età, genere ed estrazione sociale in una posa assorta e concentrata fissata sulla pellicola in bianco e nero.

I Bertolucci. Una famiglia d’arte nell’Italia del Novecento – Kasa dei Libri (Milano)
13 – 27 settembre 2019
Attraverso libri, manifesti, locandine originali, riviste d’epoca e colonne sonore, questa mostra ha raccontato la storia della famiglia Bertolucci, che ha attraversato il Novecento, per parlare così in modo diverso dal solito di un pezzo della cultura italiana. Dal padre Attilio, poeta di talento, ai figli Bernardo e Giuseppe, registi di fama internazionale.
Per vedere le foto della mostra clicca qui

Trame di libri – Kasa dei Libri (Milano)
3 – 10 maggio 2019
Una mostra fotografica realizzata in occasione di Milano Photo Festival. Il fotografo Giovanni Breschi ama reinterpretare col suo obiettivo biblioteche, librerie e luoghi affini che radunano a vario titolo raccolte di libri. Così è stato per la Biblioteca degli Uffizi di Firenze, per la Biblioteca Classense di Ravenna, per la libreria City Lights di San Francisco e perfino per la Kasa dei Libri. Il processo creativo non si ferma però dopo il click della macchina fotografica. Di tanti dettagli ripresi infatti, il fotografo ne sceglie qualcuno particolarmente rappresentativo e lo duplica, lo triplica, lo moltiplica per infinite volte. E in quel momento l’immagine reiterata riporta al senso generale dell’insieme.
Nella bidimensionalità dell’immagine il libro è approcciato semplicemente come oggetto fisico ed estetico: l’unico elemento visibile è il dorso. I diversi materiali, dimensioni e colori dei dorsi dei libri sono scomposti e ricomposti per creare forme e colori di geometrie librarie, trame di libri.
Per vedere le foto della mostra clicca qui

De Chirico in 101 libri – Kasa dei Libri (Milano)
18 gennaio – 1° marzo 2019
Una mostra dedicata ad uno degli artisti che ha segnato il Novecento: Giorgio de Chirico, che nella sua prolifica attività editoriale si mostra molto diverso da come viene percepito dall’immaginario collettivo, soprattutto se esplorato in volumi in tirature rare e limitate che pochissimi conoscono. Così come le quasi 100 tavole illustrate, esposte in occasione della mostra, create appositamente dall’artista per i suoi libri. Quatto sezioni (L’illustratore, L’autore, Monografie e cataloghi, Le riviste) hanno raccontato un Giorgio de Chirico poco noto: un narratore originalissimo, lettore onnivoro, collaboratore di teatri per scenografie di opere in prosa e in musica, personaggio amato dai rotocalchi ed eccellente illustratore.
Per vedere le foto della mostra clicca qui

Olivetti. La cultura scritta a macchina – Kasa dei Libri (Milano)
24 ottobre – 23 novembre 2018
A cura di Mauro Broggi e Pier Paride Vidari, la mostra sulla Olivetti ha raccontato una grande impresa industriale che ha prodotto non solo le famose ed innovative macchine per scrivere, ma che è stata anche capace di diventare centro di produzione culturale e di idee. Questa mostra ha messo in fila alcune delle più memorabili imprese di quel formidabile gruppo di persone: le agende di Mari e le strenne di Soavi, le mostre di Rosai o dei Cavalli di San Marco sotto l’egida di Renzo Zorzi, le pubblicità di Folon e le Edizioni di Comunità, le architetture, il design, e chi più ne ha, più ne metta. Ovviamente, non sono mancate le loro iconiche e colorate macchine per scrivere.
Per vedere le foto della mostra clicca qui

Claudia Cardinale. Quel viso di umile, di gatta, e così selvaggiamente perduta… – Kasa dei Libri (Milano)
14 settembre – 12 ttobre 2018
Libri, film, locandine, manifesti e musiche di Claudia Cardinale, ovvero un mito del cinema italiano. Attraverso i ruoli di un’attrice che si è sempre misurata con i capolavori della nostra letteratura del Novecento, sono stati celebrati libri come Il Gattopardo, Il giorno della civetta, La ragazza di Bube, autori come Sciascia, Moravia o Cassola: è la guida a una vivacissima stagione della nostra cultura, l’icona di una generazione. La mostra è stata inserita all’interno della Milano MovieWeek ed è stata ospitata dall’ Institut Culturel Italien de Paris con il titolo “Claudia et la littérature”, inaugurata alla presenza della stessa Claudia Cardinale.
Per vedere le foto della mostra clicca qui

Le matite di Matisse – Kasa dei Libri (Milano)
21 marzo – 18 maggio 2018
Un Matisse poco noto che è stato raccontato attraverso cataloghi, illustrazioni e libri d’artista che, soprattutto dopo la malattia che lo costrinse in sedia a rotelle, hanno delineato il suo percorso artistico verso l’essenzialità del tratto e del colore.
Per vedere le foto della mostra clicca qui

Julio Paz. Ritratto dell’artista che legge – Kasa dei Libri (Milano)
2 – 9 febbraio 2018
Cento e più volumi dalla biblioteca di Julio Paz, grande pittore del ‘900. Tra questi le Mafalde autografe di Quino, le prime strenne Olivetti di Baj e Topor, meravigliosi volumi di Franco Maria Ricci, cataloghi di grafica da tutto il mondo e testi di narrativa sudamericana, compresa una dedica autografa di Jorge Luis Borges.
Per vedere le foto della mostra clicca qui

Corrierino Buzzati – Kasa dei Libri (Milano)
11 ottobre – 24 novembre 2017
Dino Buzzati, il Corriere dei Piccoli, bambini e illustrazioni sono stati esposti alla Kasa dei Libri, con la collaborazione di Zelda Buffoni e del Teatro Colla. Un viaggio nell’universo buzzatiano attraverso edizioni italiane e straniere, la rubrica I perché del Corriere dei Piccoli, libri rari con brevi scritti quasi mai letti, altri con dedica autografa e le marionette originali del Teatro Colla che mise in scena La famosa invasione degli orsi in Sicilia nel 1965. In occasione della mostra, la Kasa dei Libri ha organizzato anche un ciclo di laboratori per scuole e famiglie dedicato a Dino Buzzati e alla sua rubrica I perché.
Per vedere le foto della mostra clicca qui

Miró. Le parole multicolori – Kasa dei Libri (Milano)
8 marzo – 13 aprile 2017
Artista sublime, amatissimo e molto prolifico, negli ultimi anni Joan Miró è stato oggetto di mostre internazionali ricche e variegate. Difficile quindi dire su di lui qualcosa di nuovo e diverso, a meno di non affrontare la sua figura da una prospettiva particolare. È stato questo lo scopo di questa mostra, che ha dipinto la figura del pittore catalano dal poco noto punto di vista dei libri. Frutto della passione personale di Andrea Kerbaker per la figura di Miró, la mostra ha radunato litografie in edizione numerata, manifesti originali di mostre, serigrafie in tiratura limitata, libri rari e rarissimi, nella più parte dei casi introvabili in Italia, reperiti nei principali Paesi europei e negli Stati Uniti.
Per vedere le foto della mostra clicca qui

100 di questi Shakespeare – Kasa dei Libri (Milano)
Gennaio 2016
Il 23 aprile 2016 ricorrevano i quattrocento anni dalla morte di William Shakespeare e la Kasa dei Libri non poteva certo rimanere indifferente a tale evento. Questo anniversario andava celebrato (a modo nostro, naturalmente). Dieci opere tra le più famose di Shakespeare, associate ciascuna a un tema centrale, sono state declinate in eventi d’arte, musica, letteratura e cultura, con un programma della durata di 100 giorni tondi tondi, dal 14 di gennaio al fatidico 23 di aprile.
Per vedere le foto della mostra clicca qui
